Olio essenziale di Ylang Ylang 10 ml
Cananga odorata
L’olio essenziale, estratto dai fiori della pianta, ha un profumo soave, fiorito, intenso. Libera gioia e sensualità, sviluppa l’intuizione e la creatività. Originario del Sud Est Asiatico, è l’inebriante profumo delle Filippine, dell’Isola di Réunion e del Madagascar.
Famiglia: Fam. Anonacee
Parte distillata: Fiori freschi
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Principi attivo principali: benzoato di benzile, benzoato di metile, acetato di linalile, cadine, farnesene, linalolo e geranioloOgni prodotto olfattiva è confezionato a mano secondo le antiche tradizioni di profumeria botanica. Puro olio essenziale.
Qualcosa in più...
Olio essenziale estratto dai fiori della pianta originaria delle Filippine, con fragranza soave, fiorita, intensa. Entra a far parte delle fragranze erotiche, accresce il potere di seduzione per il mondo femminile,favorisce i comportamenti dignitosi. Armonizza i contrasti, toglie la paura, libera gioia, sensualità, sviluppa intuizione e creatività.
Calmante se inalato svolge un’azione rilassante sul sistema nervoso, attenuandone i disturbi, come ansia, depressione, irritabilità, nervosismo e insonnia. L’olio essenziale di Ylang Ylang crea armonia in caso di contrasti, collera, rancore e frustrazione, perché favorisce la comprensione e il perdono, dissolve le delusioni e le offese, ripristina il desiderio di amare.
Ipotensivo, l’essenza è in grado di abbassare la pressione arteriosa e di attenuare i disturbi provocati sul sistema cardio-circolatorio dallo stress, come palpitazioni e tachicardia.
Afrodisiaco è un olio essenziale erotico, utile per risvegliare i sensi, in caso di frigidità, impotenza, e per chi non riesce a lasciarsi andare; allontana il dubbio, le insicurezze e i sentimenti bloccati. È di grande aiuto nella femminilità repressa perché libera la gioia, la sensualità, l’euforia e la sicurezza interna.
Tonificante e astringente per la pelle è indicato in caso produzione eccessiva di sebo e acne: se diluito qualche goccia nel detergente per il viso, il derma recupera tono e luminosità. Se versato in piccole dosi, in olio di cocco o burro di Karitè, è un ottimo nutriente e protettivo per i capelli, soggetti a salsedine, vento e sole.PROPRIETÀ: antidepressivo, ipotensivo, afrodisiaco.
Come lo uso?
Utilizzi
In diffusione ambientale: è particolarmente indicato per coloro che tendono a somatizzare ansie e preoccupazioni sul cuore, con conseguenti palpitazioni e tachicardie.
Ideale nelle ore serali, facilita il riposo e concilia il sonno. Rientra tra gli oli essenziali afrodisiaci: si consiglia la diffusione in camera da letto. Antisettico, l’Ylang Ylang può essere utilizzato per detergere l’aria..
Massaggio, unzioni e frizioni, bagni aromatici: l’olio essenziale di Ylang Ylang protegge e nutre pelle e capelli. Si consiglia di aggiungerne 2 o 3 gocce alla crema idratante o alle maschere per il viso, in particolare se si ha una pelle mista o grassa. Le frizioni e le unzioni del cuoio capelluto contribuiscono a riequilibrare la produzione di sebo e a stimolare i follicoli piliferi, incentivando la crescita del capello. In caso di doppie punte, fragilità o secchezza del capello, si consigliano impacchi di olio vegetale e Ylang Ylang al fine di nutrire e restaurare la salute dell’intera chioma.
Proprietà
Proprietà
Antispasmodico, riequilibrante gli ormoni femminili, sedativo del sistema nervoso, antinfiammatorio, normalizzante cardiaco, ipotensivo, nutriente e seboregolatore, febbrifugo, antisettico e afrodisiaco femminile.
INDICAZIONI:
-Antispasmodico: ++++
-Riequilibrante ormonale femminile: ++++
-Rilassante del sistema nervoso: +++
-Antinfiammatorio: ++
-Normalizzante cardiaco (palpitazioni, tachicardia): +++
-Ipotensivo: ++
-Nutriente e seboregolatore di pelle/capelli: ++++
-Febbrifugo: ++
-Antisettico: +++
-Afrodisiaco femminile: ++++